cmcmt@cmcmt.it via Padre Paolo Meroni 20, Albavilla
Tel: +39 031 619 650
cmcmt@cmcmt.it via Padre Paolo Meroni 20, Albavilla
Tel: +39 031 619 650

FAQ

FAQ

Risposte a tutte le domande

Traccialinee airspray

Le macchine traccialinee airspray utilizzano un sistema di verniciatura a bassa pressione con l’ausilio d’aria.
Sono traccialinee di facile utilizzo, con ridotti tempi e costi di manutenzione, indispensabili per l’applicazione di vernici rifrangenti (ovvero vernici premiscelate con perline di vetro) e di vernici con alte granulometrie di antiskid.
Sono equipaggiate con un compressore che fornisce l’aria necessaria ad azionare i comandi principali della macchina, mettere in pressione i serbatoi vernice, diluente e perline (max pressione= 6 bar), e polverizzare la vernice che esce dall’ugello.

APPLICAZIONI E VANTAGGI

Il grande vantaggio delle macchine airspray è quello di poter applicare una grande varietà di vernici:
– rifrangenti, con perline premiscelate (solitamente al 20% o al 30%)
– alchidiche o acriliche senza perline
– all’acqua
– bicomponenti da premiscelare manualmente (avendo cura di pulire i serbatoi entro i tempi prescritti)
– con alte granulometrie di antiskid, raccomandate per circuiti motociclistici e automobilistici e per piste ciclabili.

L’ampia varietà di vernici applicabili è possibile grazie alla notevole grandezza degli ugelli montati sulle pistole airspray (da 3,5 mm fino a 10 mm), che consente di spruzzare senza intoppi vernici con elevate granulometrie, anche vernici di scarsa qualità. Contrariamente, una macchina airless applica solo vernici raffinate formulate appositamente.

Se dotata di gruppo dischi, la macchina airspary ottiene una definizione dei bordi della striscia superiore all’airless e pari a quella ottenuta delimitando preventivamente i bordi col nastro adesivo!

I costi di manutenzione di una macchina airspray sono molto contenuti: oltre al cambio periodico delle guarnizioni delle pistole è sufficiente solo una buona cura e pulizia di motore e compressore.

L’utilizzo della macchina è molto semplice ed intuitivo, 3 regolazioni e si inizia subito a lavorare: pressione vernice, pressione aria, altezza della pistola.

Airspray a spinta o con carrello idraulico

La mancanza di trazione idraulica e le piccole dimensioni rendono questa tipologia di macchine ideali per lavori in cui è richiesta estrema maneggevolezza e capacità di eseguire curve molto strette (come applicazioni all’interno di aziende). Sono macchine ideate per piccoli lavori (come parcheggi, piste ciclabili e campi sportivi) e lavori in cui è richiesta la verniciatura di superfici con la pistola manuale (come passaggi pedonali e linee d’arresto).

Per innalzare la produttività durante l’esecuzione di metri lineari è possibile attrezzare le traccialinee con HMC, carrello con trazione idraulica.

Airspray 3 ruote con trazione idraulica a cilindrata variabile

Sono le macchine preferite dai professionisti.

La trazione con pompa a cilindrata variabile garantisce vantaggi indiscutibili sia per la sicurezza dell’operatore che per le prestazioni della macchina.

La maggiore sicurezza è data dalla possibilità di montare comandi di controllo trazione comodi e di facile utilizzo.

Queste traccialinee sono imbattibili in salita: la pompa a cilindrata variabile permette di superare gradualmente notevoli pendenze (anche oltre il 30%!), evitando pericolosi scatti della macchina. Il vantaggio è impagabile nelle quotidiane operazioni di carico e scarico delle traccialinee dai mezzi di trasporto. Durante i lavori in salita i comandi di controllo avanzamento non subiscono indurimento, permettendo cambiamenti di velocità in piena sicurezza e facilità.

Anche un principiante percepisce immediatamente i vantaggi provenienti dalle alte prestazioni di queste traccialinee e riesce a guidare senza timore una macchina di oltre 400 Kg di peso!

Traccialinee airless

Le macchine airless sfruttano un sistema di verniciatura ad alta pressione (max 230 bar) senza l’ausilio d’aria. Sono dotate di una pompa airless che aspira la vernice direttamente dal fusto originario o da un serbatoio costruito ad hoc, che non è necessario mettere sotto pressione.

APPLICAZIONI E VANTAGGI

Il vantaggio principale della tecnologia airless consiste nell’eliminazione totale dell’overspray, ovvero della dispersione di particelle di vernice dovuta all’aria di distribuzione. Questo significa che la quasi totalità del prodotto aspirato viene applicato sulla superficie senza sprechi. Le macchine airless sono raccomandate per applicazioni in cui è richiesta un’alta definizione della striscia, come ad esempio su superfici di calcestruzzo, dove è molto facile notare le imprecisioni.

Le macchine airless sono dotate di pistole con ugelli con passaggi molto piccoli (nell’ordine dei micron), pertanto vanno utilizzate solo vernici formulate appositamente.
Le vernici per airless non devono essere rifrangenti e non devono contenere nessuna granulometria (antiskid o altro). Devono essere necessariamente di alta qualità. I difetti della vernice vengono immediatamente percepiti dalla macchina. Per esempio una vernice con pigmento non macinato adeguatamente causa mancanza di omogeneità al film (come 2 bordi vuoti a margine striscia). Una vernice non raffinata intasa velocemente i filtri e blocca la macchina.

La manutenzione è più impegnativa rispetto a una macchina airspray: alla fine di ogni utilizzo è raccomandata la pulizia totale della pompa airless, oltre che della pistola, richiedendo perciò una maggiore quantità di solvente e di tempo. Inoltre periodicamente è necessario cambiare guarnizioni e tenute delle pompe airless.

Alcune delle nostre macchine airless possono essere equipaggiate anche per l’applicazione di plastica a freddo a spruzzo. Tale prodotto, a base di resine metacriliche reattive (MMA), è noto per le proprietà di alta resistenza all’usura e viene particolarmente valorizzato dall’applicazione airless, che permette la creazione di un film molto omogeneo facilitando l’adesione delle perline post spruzzate.

Nel caso di utilizzo di vernici bicomponenti epossidiche, poliuretaniche e plastica a freddo a spruzzo, con le macchine airless senza serbatoio si usufruisce del grande vantaggio di poter aspirare la vernice direttamente dal fusto originale, eliminando l’incomodo di dovere pulire il serbatoio a fine lavoro.

Airless a spinta o con carrello idraulico

Sono macchine ideate per lavori in cui è richiesta estrema maneggevolezza e capacità di eseguire curve molto strette (come parcheggi, piste ciclabili e campi sportivi), caratteristiche garantite dalla mancanza di trazione idraulica e dalle piccole dimensioni. Per innalzare la produttività durante l’esecuzione di metri lineari è possibile attrezzare alcune traccialinee con HMC, carrello con trazione idraulica.

Sono perfette per frequenti cambi di colori e per applicazioni di vernici bicomponenti grazie al pescaggio della vernice direttamente dalla latta originale.

Le traccialinee con pompa a membrana sono economiche, facili nell’uso e nella manutenzione. Le traccialinee con pompa a pistone sono consigliate per applicare prodotti con viscosità superiore.

Airless 2C - 2 Colori o 2 Componenti

Le macchine traccialinee 2C (2 COLORI) sono dotate di 2 circuiti vernice indipendenti per poter applicare 2 colori contemporaneamente. Equipaggiate con gli opportuni optional possono sfruttare i 2 circuiti vernice per l’applicazione di plastica a freddo a spruzzo.
La plastica a freddo a spruzzo è un prodotto bicomponente a base di resine metacriliche reattive (MMA) esenti da solventi, noto per la grande resistenza all’usura. L’utilizzo di plastica a freddo a spruzzo 1:1 necessita la pre-miscelazione di uno dei 2 componenti (A o B a seconda della casa produttrice) con un terzo componente, il componente catalizzatore.

Queste macchine sono predisposte per l’applicazione del prodotto con rapporto 1:1 (ovvero per spruzzare i 2 componenti nella stessa quantità), possono essere equipaggiate per miscelazione esterna o per miscelazione interna.

La miscelazione esterna, detta “spruzzo in spruzzo”, è un metodo semplice, di rapido utilizzo e facile manutenzione: i 2 componenti si incontrano solo dopo essere stati spruzzati, facendo incrociare le traiettorie di spruzzo delle 2 pistole.

Nella miscelazione interna invece, i 2 componenti si incontrano in un miscelatore statico e vengono spruzzati già miscelati da un’unica pistola. Si ottiene così una migliore miscelazione dei componenti, ma è necessaria più attenzione nell’utilizzo e nella manutenzione della macchina: terminata la spruzzatura è indispensabile pulire immediatamente miscelatore, tubo e pistola per evitare che il prodotto si catalizzi all’interno del sistema di spruzzatura. Le macchine a miscelazione interna sono dotate di un apposito circuito supplementare di lavaggio per poter eseguire rapidamente l’operazione di pulitura.

Airless 3 ruote con trazione idraulica a cilindrata variabile e compressore

Sono macchine versatili, studiate appositamente per adeguarsi ad un’ampia varietà di lavori. Rispetto ad una macchina a spinta, la trazione idraulica permette l’ottimizzazione dei tempi di spostamento e una costanza di avanzamento fondamentale per applicare un film di vernice ancor più omogeneo. Le alte prestazioni di efficienza e velocità si integrano con la compattezza e la maneggevolezza di una macchina di medie dimensioni a 3 ruote.

Queste traccialinee airless si distinguono nettamente nel panorama internazionale per la tipologia di trazione idraulica adottata e per la presenza di un compressore per la produzione di aria, garantendo vantaggi ineguagliabili.
La trazione idraulica con pompa a cilindrata variabile e 2 motori idraulici sulle ruote rende queste macchine imbattibili in salita: notevoli pendenze (anche oltre il 30%!) vengono superate gradualmente senza pericolosi scatti della macchina e i comandi di controllo trazione non subiscono indurimento, permettendo cambiamenti di velocità in piena sicurezza e facilità. Le quotidiane operazioni di carico e scarico delle traccialinee dai mezzi di trasporto risultano più facili, veloci e sicure. Anche un principiante percepisce immediatamente i vantaggi provenienti dalle alte prestazioni di queste traccialinee e riesce a guidare senza timore una macchina di oltre 400 Kg di peso.
Il compressore fornisce l’aria necessaria per:
-azionare i comandi pneumatici della macchina, più precisi e veloci rispetto a quelli manuali a filo
-mettere sotto pressione eventuali serbatoi perline, che garantiscono un costante flusso di perline e la migliore penetrazione delle perline nel film di vernice
-fornire aria di distribuzione alle pistole spargiperline, che permettono di applicare perline con diametri fino a 1400 micron.
Per poter fare una striscia conforme a quanto prescritto dalla direttiva Europea EN 1436, il compressore non è un optional, è indispensabile!

Le traccialinee con pompa a membrana sono economiche, facili nell’uso e nella manutenzione. Le traccialinee con pompa a pistone sono consigliate per applicare prodotti con viscosità elevata o dove sono necessarie portate notevoli per fare strisce a velocità superiore o di ampia larghezza.

Traccialinee 4 ruote con uomo a bordo

Sono macchine con operatore a bordo. La struttura a 4 ruote garantisce più stabilità e maggior visibilità in strada. Le grandi capacità dei serbatoi le rendono ottimali per lavori di lunga percorrenza dove è indispensabile avere autonomia di vernice e perline.

CMC ha ideato le sue 4 ruote estremamente compatte e strette, affinché sia ridotto al massimo l’ingombro stradale e siano facilmente sorpassabili dagli automobilisti (posizionando le pistole al centro delle ruote si occupa meno spazio che con una 3 ruote con le pistole di lato!).

Sono macchine con lo sterzo meccanico sulle ruote anteriori, eccetto la L250SN (traccialinee airspray). Questa macchina è stata studiata appositamente con lo sterzo centrale per poter tracciare linee anche su tornanti, senza correre il rischio di calpestarle con le ruote posteriori.
Le quattroruote più grandi sono perfette per lavori in ambito aeroportuale, grazie alla possibilità di montare un kit che consente di tracciare una striscia da 90cm in un colpo solo e possono essere omologate per la circolazione stradale anche fuori dal cantiere.

Traccialinee per colato plastico a freddo

Sono traccialinee specifiche, utilizzabili con un solo prodotto, il colato plastico a freddo: un bicomponente a base di resine metacriliche reattive (MMA), esente da solventi, formulato per estrusione a freddo. Uno dei 2 componenti è allo stato liquido pastoso (circa 2 Kg/dm3), mentre l’altro è in polvere. Il loro rapporto di catalisi varia da 100:1 a 100:3 a seconda delle case produttrici.

Il prodotto può essere applicato con effetto liscio (striscia liscia ad alto spessore), con effetto struttura (striscia gocciolata ad alto spessore) o con effetto barrette (striscia liscia a profilo variabile con barrette, ad alto spessore).